La cataratta è l’opacizzazione, con perdita di trasparenza, del cristallino, la principale lente dell’occhio.
La causa principale è l’invecchiamento, ma vi sono anche forme congenite o giovanili. Altre condizioni predisponenti sono il diabete, l’esposizione a radiazioni ionizzanti, traumi.
Si manifesta con miopizzazione (gli ipermetropi vedono meglio senza occhiali, i miopi devono aumentare la gradazione), aloni attorno alle luci, fotofobia, sdoppiamento delle immagini, deterioramento della qualità visiva.
La cura della cataratta è chirurgica e consiste nell’asportazione del cristallino opaco, sostituendolo con uno artificiale.
L’intervento più eseguito è quello di facoemulsificazione, che consiste nel frammentare con gli ultrasuoni e poi asportare aspirandoli i pezzetti di cristallino, agendo quindi attraverso una piccola incisione. Si introduce quindi nell’occhio una lente artificiale pieghevole, che si apre all’interno.